|   | 
					
				  
						
                        
                            | 
                           
                             
                            
                               Comunicato 2 Dicembre 07 - Mauro Sarasso   
                               
                                PREMIO Severo Ghioldi                                 
                              per giovani giornalisti 
                               
                                                          | 
                         
                        
                            
                            | 
                           
                        
                          |   | 
                         
                        
                           
                           
                            
                              
                                
                                    | 
                                  Presentazione
                                    L'idea del premio nasce da una  felice intuizione di Pietro Berra giornalista e poeta, volta ad offrire alla  comunità delle province di Como, Varese e del Canton Ticino lo stimolo per un  momento culturale di alto profilo.   | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                   | 
                                 
                                
                                    
                                    Il premio  
                                    Il Premio Severo Ghioldi per giovani  giornalisti, - promosso dalla IUBILANTES Organizzazione di Volontariato  Culturale onlus, in collaborazione con la Insubria Media Point associazione per  l’etica nella comunicazione - nasce per incoraggiare la formazione e riconoscere  l’attività di giovani che vorrebbero cimentarsi nella realtà dei media della  carta stampata. Il riconoscimento a  carattere culturale, è riservato a opere inedite di giovani delle Scuole  Secondarie di Primo e Secondo Grado del territorio delle province di Como,  Varese e del Canton Ticino. 
                                    Severo Ghioldi,  Preside, educatore e giornalista, scomparso nel 2005, socio Iubilantes sin  dagli esordi dell’Associazione, ha dedicato gran parte della propria attività  ai giovani, non solo fornendo loro un limpido esempio di impegno professionale,  di passione civile e di rigore morale ma anche aiutandoli costantemente  nell’ambito scolastico, incoraggiandoli, sostenendoli e valorizzandoli nello  sviluppo della loro personalità.                                        
                                      
                                    Il territorio insubrico – in particolare  le province di Como, (dove era nato e ha vissuto), di Varese, (dove ha operato,  come professionista nel mondo della scuola), e del Canton Ticino, (che amava ed  apprezzava),- era per Severo Ghioldi un prezioso osservatorio della realtà  culturale, politica e civile del paese. Un serbatoio ricchissimo di  problematiche e spunti non banali, un ambito professionale che consente di mantenere  un contatto diretto e “caldo” con la realtà che il dirigente scolastico, il  maestro, l’insegnante, cosi come il giornalista deve percepire, deve tener  presente, vuole e deve raccontare.
                                      
                                    Il premio vuole, allora, essere uno  stimolo per i giovani che, fin dai banchi della scuola, vogliono imparare a  osservare, amare per poi descrivere il loro territorio, con attenzione,  semplicità e coraggio. Il premio  non è solo testimonianza di affetto da parte delle persone che lo hanno  conosciuto, ma anche un impegno per la promozione dei valori di libertà, coerenza e  professionalità difesi e ora rappresentati dalla figura di Severo Ghioldi.
                                    
                                      
                                    Nota biografica su Severo Ghioldi 
                                    Mente lucida, viva  e penetrante, grande capacità di sintesi, un innato dono di accostare parole,  per costruire paradossi, contraddizioni e provocazioni, Severo Ghioldi ha  lasciato la sua impronta nel mondo della scuola e della cultura, lungo l'asse  Como - Varese.Poco più che ventenne, nella seconda  metà degli anni '60, ha collaborato attivamente alla nascita di un giornale “Ul  mangia cuscienza” allo scopo di portare un ondata di novità nel tranquillo  tran-tran del suo paese, Guanzate, attraverso provocazioni e commenti che  sembravano staffilate.  Eletto nella giunta del sindaco Porro,  agli inizi degli anni '70, ha sostenuto e attivato il servizio bibliotecario comunale.Dopo la laurea in  lettere si è fatto apprezzare come uomo di scuola, dai primi anni '70 alla metà  degli anni '80, ha insegnato nella Scuola Media di Fenegrò. Qui ha conosciuto  Maria Chiara Sibilia, che ha sposato nel 1977.  Dopo il matrimonio si è trasferito ad  Appiano Gentile. Dal 1986 al 1997 ha svolto il ruolo di Preside alla Scuola  Media di Cairate, in provincia di Varese e dal 1998 al 2000 presso la Scuola  Media di Malnate, sempre in provincia di Varese. Agli alunni, ma non solo a  loro, ha saputo trasmettere la sua grande passione per il giornalismo. Passione  che lo ha portato nella redazione del quotidiano comasco " L'Ordine "  collaborando alle pagine culturali.  Severo era un avido di notizie, voleva  sapere tutto, non si accontentava delle prime impressioni, ma scavava nel  profondo. Nell'ultimo quinquennio, periodo in cui si è rivelata la malattia, si  è trasformato in un instancabile organizzatore culturale. Promuoveva eventi  spesso dedicati al mondo del giornalismo, guardando con interesse anche oltre  confine. Si sentiva legato alla realtà di Como, Varese e del Canton Ticino,  tanto che pensò, con alcuni amici, di costituire “Insubria Media Point” -  associazione culturale per l’Etica nella Comunicazione- per far dialogare i professionisti  dei Media, mettendo anche a confronto chi opera al di qua e al di là della  frontiera. Ultimamente aveva scoperto una vocazione poetica consegnata a due plaquette pubblicate dal circolo  culturale “Il Dialogo” di Olgiate Comasco. I suoi testi rivelano attitudine  alla riflessione, attenzione ai valori essenziali della vita e una grande passione  per l'umanità. Proprio per questo suo impegno e per queste sue qualità  umane  era stato insignito del titolo di  “Ambasciatore della Pace” della Universal Peace Federation (UPF - Italia).                                                                         
                                      
                                    Partecipazione Sezione “Articolo”
                                    Si partecipa a questa Sezione del concorso inviando un articolo  relativo a:  
                                    
                                      - un personaggio (anche come intervista) 
 
                                      - un problema 
 
                                      - un evento della realtà culturale, sociale e  sportiva dell’Insubria come terra in cui riconoscersi, e quindi da conoscere,  tutelare e amare.
  
                                       
                                     
                                    I testi dovranno essere originali e  inediti, in lingua italiana, per un massimo di 3000 battute (spazi bianchi  inclusi). Dovranno pervenire in entrambi i seguenti formati:
                                     
                                      - formato cartaceo (stampa dimensioni  A4)  
                                      - formato digitale file documento word)  su supporto floppy disk.  
                                        
                                      Partecipazione  Sezione “FotoReportage” 
                                      Si partecipa a questa  Sezione inviando una serie di 6-12 immagini che documentino in modo significativo luoghi, percorsi storici e  monumenti a rischio di degrado o di scomparsa, oppure da riscoprire, tutelare e valorizzare, purché significativi del  territorio e chiaramente riconoscibili. La serie fotografica dovrà essere accompagnata da un titolo unico, descrizione generale del luogo/percorso/monumento, breve esposizione della motivazione che ha  portato alla scelta delle immagini, nome  e cognome dell’autore. Per ogni foto occorre indicare Titolo, Didascalia, Autore, Luogo e Data dello scatto, breve descrizione dell’oggetto. Le  immagini devono pervenire in entrambi i seguenti formati:  
                                      - stampa in formato A4 (20x30 cm ca.) su carta fotografica  o a stampa laser o inkjet purché di alta qualità;  
                                      - immagine digitale di alta qualità: file risoluzione  300 dpi, formato JPG, misure dell’immagine corrispondenti a formato A4 (20x30  cm ca.), supporto CD-Rom.  
                                      La partecipazione al Concorso sottintende che le  immagini inviate non ledano alcun diritto di terzi. L’Autore della fotografia  garantisce pertanto di aver ottenuto l’autorizzazione necessaria per le  immagini che ritraggono cose per le quali sia necessario ottenere uno specifico  assenso (anche, ove dovuto, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, Codice in materia  di protezione dei dati personali). Non sono ammessi ritratti di persone. 
                                      Le buste non complete di  tutti gli elementi sopra richiesti non verranno esaminate. 
                                        
                                      
                                      Consegna 
                                      Gli elaborati di entrambe le Sezioni  dovranno pervenire entro e non oltre il 1 Marzo 2008 - farà fede il timbro postale  - a  
                                      Premio Severo Ghioldi 
                                      presso A. Ghioldi, Via Madonna 3 
                                      22070 Guanzate (Co) 
                                        
                                      
                                      Il materiale inviato non verrà restituito.  
                                      Ogni concorrente partecipa con l’invio di un solo Articolo o di un  solo FotoReportage.  
                                      Il plico dovrà essere comprensivo di: 
                                     
                                    
                                      
                                        - scheda di adesione debitamente compilata con  liberatoria per la pubblicazione
 
                                        - 7 copie dell’elaborato (Articolo o FotoReportage)  tanto nella sua forma cartacea quanto nella sua forma digitale. 
 
                                       
                                     
                                    
                                      Il nominativo, l’indirizzo e  il recapito telefonico dell’autore.   
                                      Nel caso in cui il  concorrente avesse la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica è  pregato di segnalarlo unitamente al floppy-disk o al CD Rom recante l’opera  partecipante.  
                                        
                                      Premi e riconoscimenti:  
                                      Sono previsti complessivamente otto  premi, quattro premi per la Sezione “Articolo e altrettanti per la Sezione  “FotoReportage”: per ogni Sezione, Primo e Secondo Premio per gli alunni delle  Scuole Secondarie di Primo Grado e Primo e Secondo Premio per le Secondarie di  Secondo Grado.  
                                        
                                      Il Premio è unico per ogni opera  premiata, qualunque sia il numero degli autori.  
                                        
                                      I primi premi consistono in euro 300,00,  in un diploma, una targa artistica (a ricordo della manifestazione) con un  motivo che ricorda l’opera del Prof. Severo Ghioldi.  
                                      I secondi premi consistono in euro  200,00, in un diploma e in una targa.  
                                        
                                      Alle  scuole da cui provengono i vincitori del Primo Premio di ogni Sezione verrà  inoltre assegnato un Premio speciale, consistente in un abbonamento ad un giornale del territorio.  
                                      Altri riconoscimenti e particolari menzioni potranno essere  assegnati con speciali motivazioni a opere di rilevante interesse.  
                                      Il solo atto dell’invio delle proprie opere a  partecipare al concorso del Premio “Severo Ghioldi” per giovani giornalisti  sottopone i partecipanti all’accettazione ed alla sottoscrizione tacita e  rispetto delle norme esposte nel presente bando. 
                                      Il Comitato organizzatore 
                                      è così composto: 
                                      Presidente: Maria Chiara Sibilia  
                                      Consiglieri: Mauro Sarasso, Presidente  della associazione Insubria Media Point, Ambra Garancini, presidente  dell’Associazione Iubilantes. 
                                        
                                      La Commissione giudicatrice ed i criteri  di valutazione 
                                        
                                      La selezione e l’assegnazione dei premi sarà  effettuata in base all’insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice.  
                                      La Commissione  giudicatrice terrà in particolare considerazione: 
                                      
                                        - La giovane età dei candidati e il loro impegno emergente nel campo  giornalistico, 
 
                                        - Il riferimento alla realtà civile, sociale, e culturale della  Regione Insubrica 
 
                                        - L’originalità delle fonti da essi utilizzate 
 
                                        - Lo stile di esposizione semplice ed efficace 
 
                                        - Per le foto: la rilevanza del monumento/del luogo segnalato
 
                                       
                                      L’efficacia  documentaria delle immagini  
                                      La Commissione giudicatrice è così composta: 
                                      Presidente:   Pietro Berra
                                      Componenti:
                                      I Giornalisti: Mauro Della Porta Raffo,  Simone Rasetti, Antonio Franzi, Maurizio Canetta, Delia Parinello, Silvia Bottinelli,  Carla Colmegna. 
                                      Gli esperti di fotografia: Gin Angri,  Luisella Monti Radice, Giorgio Lotti, Carlo Pozzoni.  
                                      Il conferimento dei  premi
                                      Il  conferimento dei premi avrà luogo nel mese di maggio 2008, ad Appiano Gentile  (Co), città di residenza del Prof. Severo Ghioldi, nel corso di una manifestazione  pubblica di grande rilevanza alla presenza di esponenti del mondo educativo,  culturale, politico.
                                        
                                      I partecipanti ed  i premiati saranno informati sulla data, luogo e orario della manifestazione  della premiazione e saranno edotti su tutte quelle informazioni necessarie per  facilitare il raggiungere la sede dell’evento.  
                                      Saranno tenuti a confermare o meno la  loro presenza alla cerimonia.  
                                        
                                      Tutte le Autrici ed Autori che  risultassero premiati o che si siano distinti con i loro elaborati, dovranno essere  presenti alla manifestazione della Premiazione  
                                      per ritirare personalmente  il Premio e Diploma attestante la loro qualificazione.  
                                        
                                      I Premi potranno  essere ritirati da persona diversa dall’Autore se sarà presentata “Formale  Delega” da parte dell’Autore o Autrice.  
                                        
                                      Tutti i partecipanti sono comunque  invitati fin d’ora ad intervenire alla premiazione a ritirare il diploma di  partecipazione. 
                                        
                                      Pubblicazioni
                                      Il Comitato organizzatore del Premio  “Severo Ghioldi” per giovani giornalisti, fatti salvi i diritti degli autori  sui loro testi, si riserva la facoltà di autorizzarne la pubblicazione e la  lettura pubblica, dopo averne informato gli autori stessi.  
                                      I FotoReporge vincitori saranno pubblicati  da Iubilantes nel portale www.iubilantes.eu nella sezione “Le immagini e  la memoria”   
                                        
                                      Per informazioni  sull’iniziativa:
                                      tel. 031 279684  (Iubilantes)  
                                            349 8515561  
                                      
                                     
                                      | 
                                 
                                
                                    | 
                                 
                               
                                                        | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                          Comunicato 2 Maggio 07 - Mauro Sarasso  
                           
  | 
                         
                        
                            
                            
                              
                                  | 
                                Severo  Ghioldi, 
                                Professore,  Giornalista, Poeta. | 
                               
                             
                               
                              
                            Chi era Severo Chiodi? è meglio  farlo dire a lui stesso: “Sessantenne già dirigente scolastico a Cairate e   
                            Malnate, ex giornalista,  pubblicista all'Ordine di Como, ex preside per legittima difesa dalla  burocrazia, storico del giornalismo per passione, operatore culturale per  hobby,  epigrammista per vizio  solitario, epistolarista per sfogo, polemista per divertimento, con malinconia  ex ragazzo di paese, a tempo guadagnato poeta del lunedì”. Ha pubblicato due  plaquette, da Dialogolibri del 2003 “Con  le farfalle e gli occhi” e “Tr-agenda” che ha appena fatto in tempo sfogliarla fresca di stampa sul suo letto di morte  al Valduce.  
                            Severo Ghiodi maestro  d'arguzia, principe del gioco di parole e capace di alleggerire tutto, con un  sorriso ironico che non ha mai lesinato neanche nella sua stanza 520, il suo  ultimo indirizzo terreno.  
                            ( Pietro Berra) 
                              
                            Severo Ghiodi instancabile filantropo ha coltivato la  passione per la scrittura, la poesia, l'amore per la cultura e l'impegno  sociale. I colleghi e gli amici lo ricordano per lo spirito arguto,  l'attenzione alle cose ed alle persone; per la generosità d'animo e la  dedizione alla conoscenza. La sua ultima raccolta di liriche Tr-agenda poesie  in corsia dall'A alla Z testimonia come con forza ma anche con levità severo  Ghiodi aveva saputo raccontare l'esperienza della malattia.  
                            (Katia Trinca Colonel) 
                              
                            Si è fatto apprezzare non solo  come un uomo di scuola ma anche come instancabile operatore culturale lungo  tutto l'asse Como Varese. Severo era avido di notizie voleva sapere tutto, come  un autentico cronista, di quelli che non si accontentano delle prime  impressioni ma scavano nel profondo. In ogni momento della giornata ti potevi  aspettare una sua chiamata voleva discutere con te sulla dichiarazione di quel  politico, piuttosto che su quel fatto di cronaca, o magari di quel giornalista,  che si sussurrava nell'ambiente, tra poco avrebbe assunto un ruolo importante  in un giornale. Ecco il giornalismo era la sua grande passione che divideva con  i giovani: quella scuola per cui ha offerto tutto se stesso negli anni  migliori, protagonista della sua modernizzazione.   
                            Severo Ghioldi appena  conseguita la laurea in lettere aveva potuto abbeverarsi a quella fucina per la  carta stampata che era ancora negli anni ‘70 l'Ordine, quotidiano comasco, la  cui vita fu ultracentenaria prima di interrompersi bruscamente. . 
                            Lì Severo aveva imparato che le  notizie si rispettano, ma soprattutto si cercano. Nell'ultimo quinquennio  quando ormai la malattia lo aveva strappato al mondo della scuola, si era  trasformato in instancabile operatore culturale. Malnate s’era affiancata ad  Appiano Gentile quale sede principale del suo impegno. Organizzava eventi  spesso dedicati proprio al mondo del giornalismo, guardando con interesse anche  oltre confine. Aveva capito che l'Insubria poteva essere la risposta più  congrua alle difficoltà che, chiuse nel proprio recinto, vivono singolarmente  Como, Varese ed il Canton Ticino. La sua eredità si chiama allora Insubria  Media Point  un circolo culturale per  far dialogare in modo più fluido chi opera nei media al di qua e al di là della  frontiera. Perché per Severo Ghioldi il giornalismo era soprattutto un metodo,  uno straordinario strumento d'analisi sociale per rendere migliore la  convivenza fra le persone. Proprio come la scuola. (Antonio Franzi) 
                              
                            Severo Ghioldi professore e  giornalista. Ha lasciato tanti amici perché chi ha avuto la fortuna di  conoscerlo ha trovato in lui una persona sempre disponibile, capace di aprirsi  al mondo e di interessarsi dei problemi di una società che anche lui a volte  faceva fatica a comprendere. Severo Ghioldi era stato un ottimo professore,  stimato per le sue capacità umane oltre che per le sue conoscenze. Insegnante  di lettere, ha consacrato tutta la sua vita per aiutare alle giovani  generazioni a crescere e a capire il mondo. È stato anche dirigente scolastico  ed ha lasciato un ottimo ricordo.  
                            Dal 2000 per problemi di salute  era in pensione ma non per questo aveva smesso di interessarsi di cultura. In  particolare era impegnato nell'altra grande passione della vita, quella del  giornalismo. Severo Ghioldi infatti già negli anni '70 aveva frequentato la  redazione dell'Ordine. Negli ultimi anni, poi ha fondato con alcuni amici  l'associazione Insubria Media Point  per  l’Etica nella Comunicazione, di cui è stato fattivo sostenitore. Severo Ghioldi  ha avuto il tempo anche di scrivere libri, pubblicando tra l'altro un bel ed  apprezzato volume di poesie.  
                            (Simone Rasetti) 
                              
                            Severo è dolce e buono, soffre  per gli altri, si preoccupa, si addolora. Non accetta i mali e il dolore del  mondo. 
                            Credo ami la solitudine e  insieme la compagnia. E' curioso di vita, adora i particolari e i retroscena.  Le storie di tutti che in qualche modo, con benevolenza, fa sue.  
                            Severo non si conosce, si va  ancora cercando. Non si considera.Severo non riesce a scordare, o almeno a  mettere da parte in modo che non gli siano sempre malinconicamente presenti,  gli episodi, gli accadimenti che della propria vita è bene ciascuno si dimentichi,  per non soffrire. 
                            Severo si assenta, perso nei  suoi pensieri. Severo vuole bene ma non a se stesso. Severo si adopera per gli  altri, per la comunità e si stupisce dell'egoismo del mondo.  
                            Ti coinvolge: se può e se il  tuo cuore non è di pietra, ti coinvolge.Severo pretende, con soave fermezza e  senza rendersene conto, pretende.  
                            Severo si sorprende.  
                            Severo ricorda.  
                            Severo si interroga... Ci  eravamo persi, è stato bello ritrovarsi.  
                            (Mauro della Porta Raffo)  
                              
                            Severo Ghioldi è  stato un limpido esempio di impegno professionale, di passione civile e di  rigore morale, è stato di aiuto e sostegno a molti insegnanti, genitori,  amministratori, ha valorizzato il loro lavoro. Ma ha fatto qualcosa in più. 
                              
                            Con l'esempio quotidiano ha insegnato che essere  educatori richiede umiltà, spirito di sacrificio, un profondo senso etico della  responsabilità, ha trasmesso dei principi che non si trovano nei manuali: la  lealtà, il coraggio delle opinioni e delle scelte, il rispetto dell'altro,  l'autonomia professionale e, soprattutto, la generosità e l'umanità.  
                              
                            Perché Severo Ghioldi era un uomo dotato di profonda  umanità, di grande generosità, era autorevole senza essere autoritario, fermo  nei principi era aperto al dialogo, pronto alla solidarietà.  
                            Lo sanno bene i genitori che hanno avuto in lui un punto  di riferimento professionale e un concreto sostegno nei momenti di difficoltà,  così come lo sanno coloro, che hanno avuto la fortuna di lavorare o collaborare  con lui. 
                              
                            Nessuno può parlare per un altro, ne può dire di  conoscere fino in fondo una persona, io parlo di Severoper come l’ho conosciuto nel corso di una lunga amicizia iniziata  anni fa. Posso dire che fu sempre leale e generoso da preside così come  continuò ad esserlo da amico, quando in un mattino di settembre del 2000, la  malattia lo portò lontano dalla Scuola Media di Malnate, che in pochi anni  aveva saputo trasformare. 
                              
                            Avevo  compreso subito il valore di questo preside, amante del suo lavoro a contatto  con i ragazzi ed i genitori, appassionato di giornalismo, che rapidamente era  diventato ed è rimasto uno tra i miei migliori amici, punto di riferimento per  tutti noi genitori ed in molti casi, anche dell’intera città di Malnate.                              
                              
                            Severo colto senza bisogno di esibire la sua cultura, era  un idealista trascinatore, un organizzatore ed anche bravo scrittore, era  capace di grandi slanci umani e di profonda amicizia.  
                            I suoi grandi pregi si mescolavano in un carattere sempre  alla riscossa, diretto, incalzante che mascherava però una grande timidezza.  
                            Poteva accadere di confrontarci su punti di vista diversi  e, in quel caso, era fermo nel far valere la sua ragione ed il suo pensiero  senza che mai venisse meno il rispetto, la lealtà, l'ascolto dell'altro. 
                            Proprio per questo suo impegno e per questa sue qualità  umane era stato insignito del titolo di Ambasciatore di Pace della Universal  Peace Federation (UPF-Italia). 
                              
                            Questo è il Severo Ghioldi  che ho conosciuto.  
                            Guai a farne un'icona. Non lo avrebbe voluto, ci avrebbe  riso sopra e con la sua ironia ci avrebbe richiamati a volare basso.  
                              
                            E ora ci manca, avvertiamo il vuoto che ha lasciato tra  noi e in noi, anche se la sua presenza e la sua lezione resta viva,  insostituibile.  
                              
                            Con il Premio giornalistico a lui intitolato continuerà a  vivere con noi, in mezzo a noi per ricordare a tutti cosa significhi essere un  dirigente vero, un educatore, un giornalista e un grande amico.  
                              
                            (Mauro  Sarasso)                             
                              
                           | 
                           
                     	               | 
				  
				    | 
				 
		   		 |